* cronista di Radio Emme

Dopo tre risultati utili consecutivi, l’ultimo turno porta alla nostra Sangio una sconfitta interna, la quarta della stagione. Per la verità, il match si era messo anche bene per noi, passando in vantaggio nei primi minuti e giocando per circa venti una bella partita, poi l’immancabile errore difensivo e la reazione degli ospiti hanno permesso la rimonta prima ed il sorpasso poi. Nella ripresa poi ci ha pensato l’arbitro a creare un clima di nervosismo collettivo con una direzione di gara e una gestione dei casi singoli piuttosto discutibile. Ma quando si perde, come ha ribadito bomber Jukic a fine partita, la colpa è dell’intera squadra che se avesse incanalato la partita sul doppio vantaggio, forse non staremo a parlare di una sconfitta. Ed ora? Adesso arriva la prova di maturità nelle prossime due partite, sia per le squalifiche sopraggiunte al termine di questa gara che riguardano il mister e Calori, sia per l’infortunio di Scarpelli che rientrerà a metà gennaio, sia per le avversarie, Colligiana su tutte che non devono far perdere ulteriori punti dalla zona play out. E’ vero che ci sono inframezzo 8 formazioni, ma i punti di distacco però sono solo 8. E poi è d’obbligo cercare di invertire la tendenza di punti ottenuti tra le mura amiche: troppe infatti le sconfitte maturate e lo si sa che qualsiasi trionfo viene costruito sulla base dei punti ottenuti sul terreno amico. Comunque non va certo dimenticato il cammino svolto finora: 28punti, un bottino che ancora lo si può definire rassicurante.

Riguardo ai temi dell’ultima giornata appena giocata,  il Fiorenzuola pareggia in casa contro il Trestina per 1-1, come pure la vice capolista Rimini anche in questo caso per 1-1, sempre tra le mura amiche contro il Montevarchi. Ne approfitta il Villabiagio  che torna  alla vittoria battendo in casa  il Lentigione per 1-0, rosicchiando  due   punti  ad entrambe ma la sensazione è che ancora questo campionato non abbia un leader con la conseguenza di un accorciamento della classifica e un equilibrio  che non deve far dormire sogni tranquilli. Analizzando gli altri risultati, spicca la vittoria della Colligiana sul terreno del Forlì per 2-0, e il roboante  3-0 del Mezzolara sul terreno del Castelvetro. Si conferma l’Imolese vincendo sul terreno del Sasso Marconi per 2-0 avvicinandosi  così alla vetta, e la Sammaurese che ottiene altri tre punti fondamentali per la salvezza battendo il Tuttocuoio per 1-0. Pareggiano invece, Correggese- Sansepolcro per 1-1 e Pianese – Romagna Centro per 2-2. In classifica, resiste in testa il Fiorenzuola, mentre in zona play out questa settimana ci sono finite il Trestina, il Castelvetro, il Sansepolcro e la Colligiana. Fanalini di coda sono sempre Mezzolara e Correggese. In breve, in questa giornata ci sono state sei vittorie: quattro in trasferta e due in casa, a conferma che è più facile fare più punti lontano dalle mura amiche, e quattro pareggi. La vittoria più roboante è quella del Mezzolara sul Castelvetro, ma la gara dove ci sono state più reti è proprio Sangiovannese – Vigor Carpaneto con 5 realizzazioni. Analizzando il totale delle vittorie, il Villabiagio ne ha conseguite più di tutti (11), mentre i fanalini di coda sono  Correggese e Mezzolara con 2. Hanno pareggiato  di più Mezzolara e Pianese (8 volte), mentre conoscono meno pareggi Colligiana e Villabiagio (1 solo risultato). Ha perso più di tutti la Colligiana (11 volte), mentre la squadra con meno sconfitte è il Fiorenzuola (1). Tra le mura amiche hanno il primato di vittorie Il Villabiagio e la Sammaurese  (6), mentre ha vinto di meno il Mezzolara (mai). Ha ottenuto più pareggi la Pianese (5), mentre non hanno mai pareggiato il Castelvetro, il Villabiagio e la nostra Sangio. Ha rimediato invece più sconfitte il Castelvetro con 6, mentre Fiorenzuola, Rimini, Imolese, Lentigione e Pianese hanno perso di meno (1). Fuori casa hanno vinto di più Villabiagio, Imolese, Rimini, Montevarchi e Fiorenzuola (5 volte), mentre non ha mai vinto la Sammaurese. Più pareggi per Mezzolara, Forlì, Sangiovannese e Romagna Centro, non ha mai pareggiato la Colligiana. Ha perso di più la Sammaurese, mentre non conosce sconfitte il Fiorenzuola. L’attacco più forte è quello del Rimini (33), il più debole è quello della Sammaurese e della Correggese (12). La difesa più imbattuta è quella del Fiorenzuola (11), quella con più reti subite è del Sansepolcro (32).

Dando un’occhiata alla classifica marcatori, in testa c’è Brunori del Villabiagio con 13 reti seguito da Buonaventura del Rimini, Bosio del Fiorenzuola e Golfo della Pianese con 10.

Riguardo la Sangio in testa c’è Jukic con 9, seguito da Keqi con 5, da Nannini con 2, e da Kernezo, Mugelli, Camilli con 1.

Archiviamo dunque questa sconfitta senza fare troppi drammi. Domenica ci aspetta una gara delicata contro la Colligiana: c’è da vendicare la cocente sconfitta dei play out di maggio. Il tifo come sempre sarà numeroso al grido di ForzaSangio!! Ma l’obiettivo principale è sempre lo stesso… Difenderla!!!