L’IMPIANTO – E’ stato ristrutturato nel 2004 ed è intitolato alla memoria di Walter Borelli, partigiano della XXVI Brigata Garibaldi che venne catturato dai nazisti il 25 Ottobre 1944 e ucciso il 1° Novembre a Ciano d’Enza sempre nel territorio emiliano. Come si legge sul sito della Correggese calcio contiene 980 posti per la tribuna centrale e 400 per la tribunetta ospiti che però – come ci fanno presente – viene aperta raramente e solo in caso di grossi afflussi.

I PREZZI – Sono nella norma, i classici 10 Euro che spesso e volentieri si trovano in giro per i vari campi di Serie D

COME ARRIVARCI – Si trova in via Fazzano 4, arrivati a Modena Nord prendere per il Brennero, uscire successivamente a Carpi e seguire le indicazioni per Correggio. Da qui allo stadio ci sono circa 10 chilometri. In totale Google Maps conta 201 chilometri di distanza da San Giovanni per 2 ore di auto circa. CLICCA QUI PER IL PERCORSO CONSIGLIATO DA GOOGLE MAPS

DOVE MANGIARE – L’addetto stampa della Correggese Nando Vescusio ci consiglia il ristorante pizzeria “L’infinito” (in via Fernando Manzotti) che si trova a 2 minuti di auto dallo stadio. E’ possibile quindi parcheggiare proprio accanto all’impianto di gioco e fare due passi a piedi. In alternativa c’è il centro storico nella fattispecie Corso Cavour con alcuni ristoranti. Da qui allo stadio ci sono dieci minuti di auto scarsi. Correggio fa 25 mila abitanti, non ha un grosso seguito in fatto di pubblico e come molti fan sapranno e la città che ha dato i natali al noto cantante Luciano Ligabue.