Scritto da Leonardo De Nicola
La rivalità tra Montevarchi e Sangiovannese si rinnova con il derby numero 106 della storia, l’ottantesimo in campionato. Un appuntamento carico di tensione e significati, soprattutto per gli azzurri, che non vincono la sfida dal match d’andata del campionato 2019-20, quello segnato dalla pandemia.
Il bilancio recente e la possibilità di un nuovo record
Negli ultimi sei confronti il Montevarchi ha imposto la propria supremazia con quattro vittorie e due pareggi, mentre la Sangiovannese non riesce a imporsi dalla vittoria casalinga del 2019-20, quando un colpo di testa di capitan Scoscini decise la partita prima dell’intervallo.
Domenica, al “Brilli Peri”, la squadra aquilotta avrà l’opportunità di eguagliare la miglior serie di sette risultati utili consecutivi, primato stabilito dalla Sangiovannese tra il derby d’andata del 1942-43 in Serie C (vittoria azzurra 3-0 con reti di Neri, Lucaccini e Passetti) e quello di ritorno del 23 marzo 1947 (1-0 rossoblù con rigore di Arnaldo Riva).
I numeri della sfida
Il bilancio complessivo delle sfide tra le due squadre è equilibrato:
• Sangiovannese: 36 vittorie, 112 reti segnate
• Montevarchi: 32 vittorie, 92 reti segnate
• Pareggi: 37 (l’ultimo uno 0-0 nella scorsa stagione a San Giovanni)
Se si considerano solo le gare di campionato (Terza Divisione Regionale, Promozione, Serie C, C2, Serie D), il Montevarchi è in vantaggio con 25 vittorie su 79 incontri (31 pareggi, 23 successi azzurri).
Focus sui derby giocati a Montevarchi
A livello di scontri diretti giocati al “Brilli Peri”, la squadra di casa è avanti:
• 38 derby disputati
• 15 vittorie Montevarchi (ultima nel 2023-24 per 2-1)
• 16 pareggi
• 7 vittorie Sangiovannese (ultima nel 2018-19 per 3-2, grazie ai rigori di Mencagli e Disanto)
Curiosamente, nelle ultime due partite giocate a San Giovanni il Montevarchi ha calciato tre rigori, sempre nella stessa porta (lato sud del “Fedini”), con due errori di Priore e un gol di Orlandi.
Uomini e curiosità del derby
• Il primo confronto ufficiale risale all’8 dicembre 1929: al vecchio stadio di Montevarchi i rossoblù vinsero 3-0 con doppietta di Busoni.
• Allenatori su entrambe le panchine: Atos Rigucci non è il primo tecnico ad aver guidato entrambe le squadre, prima di lui ci sono stati Rudy Wolk, Costanzo Balleri, Piero Braglia e Simone Calori.
• Record di presenze in panchina: Francesco Petagna ha allenato la Sangiovannese in 17 derby.
• Record di presenze in campo: Luciano Ravenni (Sangiovannese) e Poli (Montevarchi) hanno giocato 17 derby ciascuno, mentre Simone Calori ha partecipato a 18 sfide (quattro da panchinaro).
• Migliori marcatori della storia del derby: Brandolini (Montevarchi) e Passetti (Sangiovannese) guidano la classifica con 5 gol a testa.
• Giocatori a segno con entrambe le maglie: Rossano Boni e Willy Lucaccini.
• Arbitri più presenti: Pierluigi Pairetto (Torino) e Lanzetti (Viterbo) hanno diretto il derby tre volte.
• Confronto in classifica: Su 41 stagioni condivise, il Montevarchi ha chiuso davanti in 22 occasioni, la Sangiovannese in 16, mentre solo due volte le due squadre hanno terminato a pari punti.
Domenica il “Brilli Peri” sarà teatro dell’ennesimo capitolo di una sfida che, da quasi un secolo, infiamma il cuore del Valdarno.