L’ultima giornata di serie d girone E, per la nostra Sangio, ha portato un punto contro il Sansepolcro. Un pareggio che giudico buono, primo per aver guadagnato un ulteriore punto verso la salvezza, secondo per continuare la serie positiva di 5 risultati utili consecutivi (compresa la vittoria sul Foligno e passaggio del turno mercoledì scorso). Dunque un buon risultato che ci permette di continuare il nostro cammino da qui alla fine del campionato in assoluta tranquillità. Ma quello che voglio sottolineare e che condanno in maniera categorica e assoluta, è la contestazione di qualche tifoso (condannata da tutti gli altri tifosi della tribuna e dai ragazzi della gradinata Sestini) che è piovuta dalla tribuna a fine partita, che la definisco nella stessa maniera con cui si è manifestata cioè vergognosa!!! Sì, perché a questi ragazzi che si sono impegnati fin dalla prima giornata e che ci hanno praticamente regalato la SALVEZZA a fine febbraio E I QUARTI DI FINALE DELLA COPPA DI SERIE D NAZIONALE, e a questa società che si è SEMPRE IMPEGNATA con il pagamento degli stipendi e che ha promesso la salvezza (e niente più e lo voglio sottolineare!), che cosa dobbiamo chiedere? NIENTE!!! Evidentemente però per qualcuno non basta. E allora? Allora bisogna ripartire dall’esempio dei ragazzi della gradinata che sono sempre presenti in tutte le trasferte e dagli incitamenti di quelli della tribuna. Questi sì che vogliono veramente bene a questi colori! E come la storia ci insegna… “non ti curar di lor ma guarda e passa!”
Venendo all’analisi della giornata, l’ottava giornata di ritorno passa in archivio con 13 reti realizzate in 8 gare. E’ stata posticipata infatti Gubbio – Gualdo al 13/3. Di queste 7 sono state realizzate da squadre che hanno giocato in casa e 6 da squadre che hanno giocato in trasferta .
Le vittorie sono state 5 di cui 2 tra le mura amiche, mentre 3 sono stati i pareggi (uno solo per 0-0).
In classifica, rallenta la marcia la capolista Gavorrano stoppata sullo 0-0 in trasferta dal Città di Castello. Non ne approfitta il Ghivizzano sconfitto in casa dallo Scandicci per 2-0 con reti di Alderotti al 15’ e Betti al 70’. Potrebbe approfittarne il Gubbio con una partita in meno, ieri addirittura anche il Ghivizzano è tornato in corsa dopo il successo di Spoleto. La sensazione però è che la vincitrice uscirà tra le contendenti Gavorrano e Gubbio. Sembrano infatti aver mollato sia il Montemurlo che ha pareggiato al 92’ con il goal di Pinzauti il goal del Ponsacco realizzato al 62’ da Ferretti, sia il Montecatini sconfitto a Viareggio per 2-1 dalle reti di Mariani al 41’ e da Benedetti al 90’, intervallate dal pareggio di Santini su rigore al 58’. Attenzione però al Poggibonsi che sì è vero a 9 punti dalla vetta, ma è in un grandissimo momento di forma e che potrebbe continuare a scalare ulteriori posizioni in classifica. Nell’ultimo turno è reduce dalla vittoria casalinga contro la Massese con goal di Borri all’88’ e che gli ha permesso di raggiungere il Montemurlo in zona play off.
Nelle zone tranquille di classifica, la nostra Sangio, ottiene un punto, si riscatta la Colligiana vincendo in casa per 2-0 contro lo Spoleto, con reti di Tranchitella al 29’ e Masini al 46’, respira il Viareggio con la vittoria sopra citata per 2-1, cade il Foligno, torna a galla la Pianese che batte proprio il Foligno in trasferta per 1-0 con rete di Mammetti al 2’ alla seconda vittoria consecutiva. Ottiene un buon punto invece il Ponsacco in trasferta a Montemurlo, si inguaia invece, ma solo per la posizione di classifica e non per la forbice di più 10, il Città di Castello, nonostante il punto guadagnato.
La zona play out da questa settimana è occupata dal Città di Castello, comunque sicuro, dallo Scandicci in ripresa dopo la vittoria in trasferta contro il Ghivizzano, dalla Massese sconfitta e dal Sansepolcro che guadagna un punto a San Giovanni con rete di Braccalenti all’86’ e che non gli serve praticamente a niente.
Anche dopo questo turno ci sarebbero tre retrocessioni dirette. Spoleto, Gualdo e per la forbice di 10 punti dai cugini del Città di Castello, e Sansepolcro. Si giocherebbe invece il play out tra la Massese e lo Scandicci in casa dei fiorentini.
Venendo alle statistiche, non ci sono state reti superiori all’unità.
Due le reti trasformate su calcio di rigore: il vantaggio di Tranchitella della Colligiana, e quello del Ponsacco con Ferretti al 62’.
Dopo il 25° turno, le squadre che hanno vinto di più sono il Montecatini, il Gavorrano, e Gubbio (una partita in meno) con 14 gare vinte seguite da Ghivizzano con 13 (una partita in meno) e Montemurlo con 12.
Ha pareggiato di più il Viareggio con 10 gare, seguito dal Poggibonsi, dal Gavorrano e dal Sansepolcro con 9.
Ha pareggiato di meno il Montecatini (2 volte).
La squadra che ha vinto di meno è lo Spoleto (3 gare).
La squadra con meno sconfitte è il Gavorrano (2 sole partite).
L’attacco più prolifico da questa settimana è di nuovo della Colligiana con 40 reti realizzate in 25 gare (1,6 goal la media a partita), mentre quella che ha fatto meno realizzazioni è lo Spoleto con 15 reti (0.62 reti a partita).
La difesa più forte è quella di Poggibonsi con 18 reti subite in 25 gare (0,72 la media di goal subiti).
La difesa peggiore invece è quella dello Spoleto con 53 reti subite in 25 partite (media di 2,12 goal subiti a partita).
Per la nostra Sangio , 10 partite vinte, 8 partite pareggiate e 7 partite perse. Ha realizzato 35 reti, quinto miglior attacco del campionato (media di 1,4 goal a partita). Ha subìto 30 reti, sesta peggior difesa di tutto il girone (media di 1,16 goal a partita).
In casa ha vinto di più il Gavorrano (10 volte) seguito dal Ponsacco (9), dal Montemurlo, dal Gubbio e dal Montecatini ( 8 ), ha vinto di meno la Massese (una sola volta).
Ha pareggiato di più in casa la Massese (7 gare), seguita dal Viareggio (6), hanno pareggiato di meno in casa il Ponsacco, il Gubbio, il Montecatini, la Colligiana, e lo Spoleto (una sola volta).
Ha perso di meno in casa il Gavorrano (mai sconfitto), ha perso di più lo Spoleto (8 gare) seguito dallo Scandicci con 6.
In trasferta, ha vinto di più il Ghivizzano (8 vittorie), seguito da Sangiovannese, Gubbio, Foligno e Montecatini (6), non ha mai vinto il Gualdo.
Hanno pareggiato di più in trasferta, la Colligiana e il Gavorrano (6 partite).
Hanno pareggiato di meno in trasferta il Montecatini, il Foligno , la Massese (una sola volta).
Hanno subito più sconfitte in trasferta il Gualdo e lo Spoleto (10 partite perse), hanno perso di meno in trasferta il Ghivizzano e il Gavorrano (2 sole gare).
In classifica marcatori in testa troviamo Santini con 15 reti seguiti da Tranchitella (14) e Di Paola con 13.
Il goal flash è stato messo a segno da Mammetti della Pianese al 2’, quello del carattere da Pinzauti del Montemurlo al 92’.
Prima di chiudere l’editoriale voglio dare un’occhiata ai gironi di Eccellenza delle regioni confinanti che ci potrebbero interessare: in Toscana girone A attualmente in testa c’è il PIETRASANTA, in quello B c’è il FOIANO, in Umbria comanda il TRESTINA, in Emilia girone A il CASTELVETRO (MODENA), in quello B l’ALFONSINE (RAVENNA), nelle Marche la CIVITANOVESE. In Sardegna comanda il LATTE DOLCE SASSARI, nel Lazio girone A il MONTEROSI (VITERBO), in quello b il CITTA’ DI CIAMPINO.
Tornando alla Sangio, l’ obbiettivo della salvezza è stato quasi raggiunto. E allora andiamo tutti allo stadio a ringraziare questi ragazzi gridando Forza Sangio!!!
E come sempre Buona Serie D a Tutti!!!