La splendida vittoria nei quarti di finale di coppa Italia di serie D contro il Matelica, ha condizionato la gara successiva in campionato e ci ha portato alla sconfitta (nel risultato troppo severa) contro il Poggibonsi. E anche se al nostro presidente come penso a tutti noi tifosi, non piace perdere, una sconfitta per una questione di energie fisiche spese e per un rilassamento mentale, ci può stare. Dunque non facciamo drammi!!! In fondo, come più volte scritto, l’obiettivo stagionale della salvezza è stato raggiunto con notevole anticipo. Concentriamoci in queste gare di coppa e se in campionato dovesse ricapitare un altro scivolone, dobbiamo ringraziare comunque questi ragazzi, sempre!!
Venendo all’analisi della giornata, la dodicesima giornata di ritorno passa in archivio con 28 reti realizzate. Di queste reti 17 sono state siglate da squadre che hanno giocato in casa e 11 da squadre che hanno giocato in trasferta .
Le vittorie sono state 4, 3 tra le mura amiche, mentre 5 sono stati i pareggi (nessuno per 0-0).
In testa alla classifica continua il duello tra Gubbio e Gavorrano. Entrambe sono divise tra loro da un solo punto ed entrambe sono reduci dall’ultimo turno di campionato da un 3-0 rifilato rispettivamente al Ghivizzano e allo Spoleto. Per gli umbri le reti sono state messe a segno da Ferri Marini (doppietta al 42’ e al 46’) e da Crocetti al 73’. Per i maremmani invece i goal sono stati realizzati da Moscati al 28’, Lombardi al 33’, e da Tiritiello al 43’. Sembra aver mollato il Montecatini che impatta per 2-2 in trasferta sul difficile terreno di Ponsacco con reti di Granito al 76’ e Biasci al 81’, per i pisani, e da Santini al 72’ e da Mazzanti al 92’ per i termali. A questo punto l’unico obiettivo rimangono i play off. Ma non bisogna dimenticare che i pistoiesi sono una matricola e centrare al primo tentativo un posto nei play off, è motivo di speranza per il prossimo campionato.
Ulteriore passo in avanti per un posto nei play off, lo ha fatto il Poggibonsi che ci ha battuto in casa, mentre sembra aver completamente mollato il Ghivizzano sconfitto come scritto sopra dal Gubbio e spreca un’occasione importante il Foligno – nostro prossimo avversario – che viene raggiunto al 92’ in casa dallo Scandicci dopo essere stato in doppio vantaggio con una doppietta di Balistreri al 61’ e al 65’. Le reti ospiti sono state realizzate da Fedi al 83’ e Wilson al 92’.
Nelle zone tranquille, pareggia il Montemurlo contro il Gualdo con reti di Borgarello per i locali al 26’ e Sgambato al 48’ per gli ospiti, si riscatta la Colligiana che rifila quattro goal alla Pianese con reti di Tranchitella al 34’, Tognarelli al 52’, Masini al 60’, e Venuto al 85’. Goal ospite di Rinaldini al 38’. Pareggiano invece il Viareggio in casa contro la Massese con goal di Rosseti per i locali al 27’e di Lessa Losko per gli ospiti al 39’ e il Città di Castello nel derby della Valtiberina contro il Sansepolcro per 1-1 con reti di Essoussi per gli aretini al 4’ e di Bellante per gli umbri all’11’.
Scendendo nella classifica, in zona play out precipita di nuovo la Pianese, anche se il margine dalla diretta concorrente è rassicurante. Sono infatti 11 i punti di vantaggio sulla Massese e ad oggi vorrebbero dire salvezza diretta a scapito degli Apuani. Rimangono inguaiate anche Sansepolcro e Scandicci che ad oggi giocherebbero lo spareggio play out per evitare di non retrocedere.
Oramai, ma questo non è più una novità, in Eccellenza regionale il Gualdo e lo Spoleto.
Venendo alle statistiche, ci sono state due doppiette: quella di Ferri Marini del Gubbio e quella di Balistreri del Foligno.
Tre le reti trasformate su calcio di rigore: il vantaggio del Gubbio con Ferri Marini, il vantaggio della Colligiana con Tranchitella, ed il primo pareggio del Ponsacco con Granito.
Due le espulsioni: Balistreri del Foligno e Gagliardi della Pianese.
Dopo il 29° turno, La squadra che ha vinto di più è il Gubbio con 18 vittorie.
Hanno pareggiato di più il Poggibonsi e il Viareggio (11 volte). Ha pareggiato di meno il Montecatini (3 volte).
Le squadre che hanno vinto di meno sono lo Spoleto ed il Gualdo (4 gare).
La squadra con meno sconfitte è il Gavorrano (3 partite).
Gli attacchi più prolifici sono del Gavorrano e della Colligiana con 47 reti segnate in 29 gare (1,62 goal la media a partita), mentre quella che ha fatto meno realizzazioni è lo Spoleto con 17 reti (0.58 reti a partita).
La difesa più forte è quella di Poggibonsi con 18 reti subite in 29 gare (0,62 la media di goal subiti).
La difesa peggiore invece è quella dello Spoleto con 58 reti subite in 29 partite (media di 2 goal subiti a partita).
Per la nostra Sangio 11 partite vinte, 10 partite pareggiate e 8 partite perse. Ha realizzato 38 reti, (media di 1,31 goal a partita). Ha subìto 35 reti (media di 1,2 goal a partita).
In casa ha vinto di più il Gavorrano (12 volte) seguito dal Gubbio (11), ha vinto di meno la Massese (una sola volta).
Ha pareggiato di più in casa la Massese (8 gare), seguita dal Viareggio e dal Città di Castello(7), hanno pareggiato di meno in casa il Gubbio, il Montecatini, (1 sola volta).
Ha perso di meno in casa il Gavorrano (mai sconfitto), ha perso di più lo Spoleto (9 gare) seguito dallo Scandicci con 8.
In trasferta, ha vinto di più il Ghivizzano (9 vittorie) seguito dal Gubbio e da Montecatini, Sangiovannese e Foligno (7), non ha mai vinto il Gualdo.
Hanno pareggiato di più in trasferta il Gavorrano e la Colligiana (7 volte) seguite dal Poggibonsi e dallo Scandicci (6 partite).
Hanno pareggiato di meno in trasferta Spoleto, Massese, Città di Castello, Montecatini, Foligno e Ghivizzano (2 volte).
Ha subito più sconfitte in trasferta il Gualdo (12 partite perse), hanno perso di meno in trasferta il Gavorrano, la nostra Sangio, e il Poggibonsi (3 gare).
In classifica marcatori in testa troviamo Santini e Lombardi con 17 reti seguiti da Di Paola (16).
Il goal flash è stato messo a segno da Essoussi al 4’, quello del carattere da Wilson al 93’.
Il portiere del Poggibonsi è imbattuto da 690 minuti. L’ultima rete subita è quella di Braccalenti al 30’ del p.t nella sfida Sansepolcro – Poggibonsi (7 turni + i minuti rimanenti contro il Sansepolcro).
Tornando alla Sangio, adesso ci aspetta la semifinale di coppa!! E allora riviviamo la stessa atmosfera vissuta contro il Matelica andando tutti allo stadio a gridare Forza Sangio!!!
E come sempre Buona Serie D a Tutti!!!