L’IMPIANTO – E’ intitolato alla memoria di Tullo Morgagni noto giornalista e sportivo della città romagnola. Per le sue caratteristiche ospita anche le gare di ciclismo su pista. Ha una capienza di 3385 posti complessivi, 876 di questi riservati agli ospiti nella gradinata scoperta. E’ un impianto datato come costruzione – parliamo del 1925 – ma che ha subìto un profondo restyling nel 2015 per essere a norma con le regolamentazioni vigenti della Serie C. Come funzionalità è di gran lunga lo stadio più attrezzato del girone, non a caso il Forlì ha giocato nei professionisti fino alla scorsa stagione e proprio la Lega di Serie C richiede determinate garanzie sotto questo punto di vista.

I PREZZI – Sono 10 Euro come detto per la gradinata scoperta. Magari un occhio al meteo prima di partire è giusto darlo per non fare la fine di Castelvetro. ATTENZIONE! L’entrata per la nostra tifoseria è da via Campo di Marte 1/F con biglietteria riservata. La tribuna centrale si trova in Viale Roma, dalla parte opposta cioè.

COME ARRIVARCI – Da Arezzo prendere l’E45 in direzione Cesena e successivamente l’uscita Cesena Ovest e prendere la Via Emilia. Da qui ad arrivare allo stadio c’è mezz’ora scarsa di auto. Sono presenti tante indicazioni, parliamo pur sempre di una cittadina che vanta 118 mila abitanti.

GUARDA LO STADIO DI FORLI’

CLICCA QUI PER ARRIVARE ALLO STADIO SEGUENDO IL PERCORSO DI GOOGLE MAPS

DOVE MANGIARE – Come ci ha precisato l’addetto alla comunicazione romagnola Michel Cavina sono presenti anche al di fuori dello stadio i classici venditori ambulanti di panini e bibite oltre ad una piadineria proprio nei pressi dell’impianto stesso, si chiama Vivaldi 77 ed è ad un km dallo stadio (QUI LE INDICAZIONI). A stomaco vuoto insomma non si dovrebbe rimanere.