L’IMPIANTO – E’ uno stadio datato, l’anno di costruzione risale addirittura al 1960 e il suo tempo lo dimostra davvero tanto basti pensare che della sua capienza effettiva di addirittura 11.600 posti ne sono rimasti appena 2000 per le tante restrizioni messe in atto dall’avvento del terzo millennio. Tre i settori aperti: la tribuna centrale e le due curve. Non c’è una minima copertura, l’unico posto al riparo e la minuscola sala stampa che anch’essa qualche anno ce l’ha.
I PREZZI – Il settore riservato alla nostra tifoseria e la curva nord ed ha un prezzo di 10 Euro. Non corre buon sangue tra i noi e gli apuani, meglio quindi non rischiare e scegliere la curva anziché la tribuna centrale comunque bella capiente. Più sotto il link per dare un occhio al meteo che comunque mette bene.
CLICCA QUI PER LE PREVISIONI SU MASSA
COME ARRIVARCI – Prendere la Firenze mare, uscire a Lucca Ovest e da qui imboccare verso Genova/Parma dove dopo 20 chilometri si trova il casello di Massa. Lo stadio è a due chilometri dall’uscita. Per la sola andata da San Giovanni sono 165 km, il costo del pedaggio tra andata e ritorno è quantificato in 27 Euro e 20 centesimi. Lo stadio si trova in via degli oliveti e si raggiunge in poco più di un’ora e mezzo di auto.
CLICCA QUI PER IL PERCORSO CONSIGLIATO DA GOOGLE MAPS
DOVE MANGIARE – Per pasto veloce ma non di certo stellato c’è ad un km dallo stadio il McDonald’s con tanto di McDrive che permette per accelerare i tempi e di ordinare direttamente dalla propria auto. Essendo una cittadina di 70 mila abitanti non mancano di certo i ristoranti, perlopiù presenti in centro o sul mare. Non ce n’è stato consigliato uno in particolare, l’addetto stampa s’è limitato a dire “ce ne sono tanti” e questo quello che vi riportiamo. Non è stato troppo d’aiuto insomma.